Eremo di San Colombano

Eremo di San Colombano – Trentino Alto Adige

Eremo di San Colombano incastonato nella roccia viva è un autentico prodigio architettonico.

 




Ci sono luoghi al mondo che impressionano per la solitudine, che segnano, sono luoghi che ridimensionano la tua vita. 

Si trova a Trambileno poco distante da Rovereto in Trentino Alto Adige in una posizione quasi surreale che sfida le leggi di gravità.


E’ una delle chiese più belle costruite nella roccia, al posto di un anfratto in cui si stabilì nel 753 il monaco irlandese San Colombano, il quale sconfisse il drago che avvelenava l’acqua del torrente Leno provocando la morte di tanti bambini.

La prima porzione della chiesa risale al X sec.. Nel 1782 venne vietato agli eremiti di praticare il romitaggio, quindi l’eremo rimase in stato di totale abbandono. Fu completamente ristrutturato nel 1996.

Si trova sulla parete rocciosa verticale e si raggiunge attraverso una scalinata di 102 gradini scavata nella roccia stessa. Una volta arrivati alla cappella si può salire da una porticina, osservare la grotta dove viveva l’eremita. L’interno mistico favorisce la contemplazione.


Ci sono affreschi antichi con raffigurati il Paradiso e la lotta tra bene e male di San Colombano. Sull’altare l’affresco del ‘400 raffigurante la Madonna e i santi.

Sempre all’interno dell’ Eremo di San Colombano c’è la chiesetta con la croce celtica simbolo dell’ordine e il giaciglio dell’eremita.

In questo luogo a pace si sposa con la natura, si può raggiungere seguendo il sentiero il Lago artificiale di San Colombano che si trova tra le due pareti verticali.


Il colore dal blu profondo al verde smeraldo delle sue acque è molto suggestivo. Alcuni sentieri permettono di costeggiare tutto il lago fino alla diga. Nelle acque del bacino vengono immesse Trote Iridee adulte e sono presenti anche Trote Fario, Carpe e Tinche quindi è il luogo ideale per praticare trekking, pesca sportiva e sport acquatici in genere.

Da vedere sempre in zona il Forte Pozzacchio, interamente scavato nella roccia e da poco restaurato, una testimonianza imperdibile della Prima guerra mondiale.

INFO
Eremo di San Colombano a Trambileno (TN)
tel. +39 0464 424615 – +39 0464 433051 (per prenotazioni visite)
ORARIO
aprile – settembre: domenica e giorni festivi 14:30-18:30 luglio e agosto aperto anche il sabato: 14:30-18:30 il 24 dicembre: 20:00-24:00 con Santa Messa alle 20:00 (salvo maltempo)
II domenica dopo Pasqua e giorno di San Colombano: 9:00-12:00 con Santa Messa alle 10:00 apertura settimanale su prenotazione (gruppi minimo 10 persone).
L’accesso al lago è libero.

Immagine di copertina di Nunzio Pezzino

 




 

 

Articoli simili

  • Firenze città dal fascino sottile – UNESCO

    Firenze è una città gioiello dove il Rinascimento è stato esplosivo dando vita ad una meraviglia per l’umanità intera. Firenze è una città piacevolissima da visitare perchè è tranquilla e semplice nonostante la sua incantevole bellezza. Una passeggiata in relax in questa città può regalare emozioni e sensazioni uniche. Qui ci si trova come immersi…

  • Regata Storica a Venezia una tradizione millenaria

    La Regata Storica è una tradizione unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. La Regata Storica rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che rinunciò al trono a favore di Venezia. Si presenta sempre più spettacolare per il celebre corteo storico che precede le gare: decine…

  •  | 

    Riolo Terme -Parco Regionale della Vena del Gesso

    Riolo Terme, il borgo in cui arte, cultura, gastronomia e benessere si fondono armoniosamente. Riolo è conosciuta come “Città d’acque”. Questo è dovuto al piccolo fiume chiamato Doccia, già tombato da alcuni decenni. Proprio nei pressi di questo corso d’acqua sorse la Rocca. Le caratteristiche del rio hanno determinato il nome del paese, conosciuto per…

  • Monte Antola: Tra quattro regioni

    Monte Antola: lo vedi e non te lo togli più dagli occhi, qui vivono le tradizioni del passato. Monte Antola (1597 m), il nome deriva probabilmente dal greco “anthos” che significa fiore ed è pienamente giustificato dalle meravigliose fioriture che offre ai visitatori. Sono presenti numerose specie rare e protette dalla regione Liguria, come gigli, genziane, narcisi,…

  • Vieste – Parco Nazionale del Gargano

    Vieste affacciata sul mare Adriatico è la location perfetta per ogni esigenza di vacanza. Il relax nella natura del Parco Nazionale del Gargano. Il pittoresco borgo antico di Vieste è davvero suggestivo, infatti adagiato sulle rocce sembra quasi fondersi ad esse. Il mare è la prima attrattiva Puglia e Vieste per la limpidezza delle acque…

  • Principato di Seborga – IMPERIA

    Seborga (IM) In Liguria esiste un piccolo centro medievale, nella prima collina sopra Bordighera (IM) a 9km da Sanremo, dove vivono circa di 300 persone. Ma Seborga da molti anni si è autoproclamato «Principato» indipendente dall’Italia con tanto di principe Marcello I , Consiglio della corona, guardie e moneta: il tutto, ovviamente, non riconosciuto dallo…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.